1. Chi può richiedere un finanziamento?
Possono partecipare alle Leggi/Bandi (che regolano tali finanziamenti) praticamente tutti i settori imprenditoriali anche se la quantità e le tipologie di erogazioni sono sempre commisurate agli investimenti/progetti che si andranno ad effettuare. Dal turismo alla produzione di tessuti, e dai servizi di telecomunicazione fino alla vendita d\'articoli per animali, si può spaziare in un oceano di realtà imprenditoriali, i cui protagonisti hanno necessità e voglia d\'investire per crescere e potenziare la propria attività.
2. Come si articolano i finanziamenti nazionali?
I Finanziamenti Nazionali sono costituiti da Leggi, Fondi Speciali e Fondi di Garanzia, e sono stanziati solitamente tramite Enti Regionali che si occupano di valutare il progetto in questione. Possono essere sia a fondo perduto sia a tasso agevolato, ed in alcuni casi comprendono in diverse percentuali entrambe le tipologie. Il fondo perduto non resterà in vigore ancora per molto, ed il tasso agevolato (erogato sempre da enti Regionali) lo sta già sostituendo con grande successo. Accanto ai finanziamenti Nazionali poi troviamo diversi Bandi (che seppur non sono Nazionali vedono il territorio nazionale suddiviso in aree) dedicati alle zone definite “svantaggiate”. Questi Bandi strutturati in Assi e Misure concorrono allo sviluppo ed alla crescita di quelle zone a bassa concentrazione... Continua »
3. Qual'è l'iter da seguire per usufruire di un finanziamento?
L'iter da seguire per usufruire di tali agevolazioni è composto da diverse fasi. La prima ovviamente è costituita dall'individuazione dell'agevolazione maggiormente idonea per il tipo di progetto da portare avanti. Le altre riguardano: la descrizione analitica del progetto, l'elenco dettagliato delle spese da affrontare, il business plan, la pianificazione delle strategie di marketing, l'analisi costi-ricavi.
4. Cosa sono e quali sono i fondi strutturali europei?
I Fondi strutturali sono uno dei principali strumenti finanziari dell\'Unione europea. Il loro obiettivo è quello di contribuire all\'eliminazione degli squilibri economici e sociali fra le varie regioni europee. Sono quattro le tipologie di fondo che l\'UE destina a questa finalità:
- Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR)
- Fondo Sociale Europeo (FSE)
- Piano di Sviluppo Rurale (PSR)
- Fondo Europeo per la Pesca (FEP)
5. Cosa sono i programmi di iniziativa comunitaria?
Le iniziative comunitarie sono strumenti di sostegno finanziario proposti dalla Commissione europea agli Stati membri al fine di contribuire alla soluzione di specifici problemi socioeconomici, presenti diffusamente sul territorio dell\'Unione europea. I più interessanti per gli operatori del territorio sono:
- HORIZON 2020
- LIFE
- INTERREG III
- LEADER +
- URBAN
- EUROPA CREATIVA
ANSA
- Prove di sbarco dei Marines, alta tensione nei Caraibi
- Ghiglia chiede lo stop di Report, insorge l'opposizione
- Inter e Juve sono in orbita scudetto, il Milan stende la Roma
- Terremoto di magnitudo 6.3 nel Nord dell'Afghanistan
- Lo scandalo di Andrea dilaga e infanga la moglie e le figlie
- Manovra al via in Senato, partono una raffica di audizioni
Dove Siamo
Visualizza percorso
MCQ GROUP
SEDE LEGALE:
piazza Europa n° 13 - PALERMO
SEDE OPERATIVA:
via Danimarca n° 52 - PALERMO
Tel. 091 527489 - Fax 091 7778650
Email: info@mcqgroup.net - Website: www.mcqgroup.net
P.IVA: 05901600824




